À propos de la propriété intellectuelle Formation en propriété intellectuelle Respect de la propriété intellectuelle Sensibilisation à la propriété intellectuelle La propriété intellectuelle pour… Propriété intellectuelle et… Propriété intellectuelle et… Information relative aux brevets et à la technologie Information en matière de marques Information en matière de dessins et modèles industriels Information en matière d’indications géographiques Information en matière de protection des obtentions végétales (UPOV) Lois, traités et jugements dans le domaine de la propriété intellectuelle Ressources relatives à la propriété intellectuelle Rapports sur la propriété intellectuelle Protection des brevets Protection des marques Protection des dessins et modèles industriels Protection des indications géographiques Protection des obtentions végétales (UPOV) Règlement extrajudiciaire des litiges Solutions opérationnelles à l’intention des offices de propriété intellectuelle Paiement de services de propriété intellectuelle Décisions et négociations Coopération en matière de développement Appui à l’innovation Partenariats public-privé Outils et services en matière d’intelligence artificielle L’Organisation Travailler avec nous Responsabilité Brevets Marques Dessins et modèles industriels Indications géographiques Droit d’auteur Secrets d’affaires Académie de l’OMPI Ateliers et séminaires Application des droits de propriété intellectuelle WIPO ALERT Sensibilisation Journée mondiale de la propriété intellectuelle Magazine de l’OMPI Études de cas et exemples de réussite Actualités dans le domaine de la propriété intellectuelle Prix de l’OMPI Entreprises Universités Peuples autochtones Instances judiciaires Ressources génétiques, savoirs traditionnels et expressions culturelles traditionnelles Économie Égalité des genres Santé mondiale Changement climatique Politique en matière de concurrence Objectifs de développement durable Technologies de pointe Applications mobiles Sport Tourisme PATENTSCOPE Analyse de brevets Classification internationale des brevets Programme ARDI – Recherche pour l’innovation Programme ASPI – Information spécialisée en matière de brevets Base de données mondiale sur les marques Madrid Monitor Base de données Article 6ter Express Classification de Nice Classification de Vienne Base de données mondiale sur les dessins et modèles Bulletin des dessins et modèles internationaux Base de données Hague Express Classification de Locarno Base de données Lisbon Express Base de données mondiale sur les marques relative aux indications géographiques Base de données PLUTO sur les variétés végétales Base de données GENIE Traités administrés par l’OMPI WIPO Lex – lois, traités et jugements en matière de propriété intellectuelle Normes de l’OMPI Statistiques de propriété intellectuelle WIPO Pearl (Terminologie) Publications de l’OMPI Profils nationaux Centre de connaissances de l’OMPI Série de rapports de l’OMPI consacrés aux tendances technologiques Indice mondial de l’innovation Rapport sur la propriété intellectuelle dans le monde PCT – Le système international des brevets ePCT Budapest – Le système international de dépôt des micro-organismes Madrid – Le système international des marques eMadrid Article 6ter (armoiries, drapeaux, emblèmes nationaux) La Haye – Le système international des dessins et modèles industriels eHague Lisbonne – Le système d’enregistrement international des indications géographiques eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Médiation Arbitrage Procédure d’expertise Litiges relatifs aux noms de domaine Accès centralisé aux résultats de la recherche et de l’examen (WIPO CASE) Service d’accès numérique aux documents de priorité (DAS) WIPO Pay Compte courant auprès de l’OMPI Assemblées de l’OMPI Comités permanents Calendrier des réunions WIPO Webcast Documents officiels de l’OMPI Plan d’action de l’OMPI pour le développement Assistance technique Institutions de formation en matière de propriété intellectuelle Mesures d’appui concernant la COVID-19 Stratégies nationales de propriété intellectuelle Assistance en matière d’élaboration des politiques et de formulation de la législation Pôle de coopération Centres d’appui à la technologie et à l’innovation (CATI) Transfert de technologie Programme d’aide aux inventeurs WIPO GREEN Initiative PAT-INFORMED de l’OMPI Consortium pour des livres accessibles L’OMPI pour les créateurs WIPO Translate Speech-to-Text Assistant de classification États membres Observateurs Directeur général Activités par unité administrative Bureaux extérieurs Avis de vacance d’emploi Achats Résultats et budget Rapports financiers Audit et supervision
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Lois Traités Jugements Parcourir par ressort juridique

Suisse

CH352

Retour

Legge federale del 21 giugno 2013 sulla protezione dello stemma della Svizzera e di altri segni pubblici (stato 1° gennaio 2017)

 RS 232.21

1

Legge federale sulla protezione dello stemma della Svizzera e di altri segni pubblici (Legge sulla protezione degli stemmi, LPSt1)

del 21 giugno 2013 (Stato 1° gennaio 2017)

L’Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l’articolo 122 della Costituzione federale2; visto il messaggio del Consiglio federale del 18 novembre 20093, decreta:

Capitolo 1: Segni pubblici della Svizzera Sezione 1: Definizioni

Art. 1 Croce svizzera La croce svizzera è una croce bianca verticale, libera, in campo rosso, i bracci della quale, uguali fra loro, sono di un sesto più lunghi che larghi.

Art. 2 Stemma della Confederazione Svizzera 1 Lo stemma della Confederazione Svizzera è una croce bianca in uno scudo triango- lare. 2 Per la forma, il colore e le proporzioni fa stato il modello raffigurato nell’alle- gato 1.

Art. 3 Bandiera svizzera 1 La bandiera svizzera consiste in una croce bianca in un campo quadrato. 2 Per la forma, il colore e le proporzioni fa stato il modello raffigurato nell’alle- gato 2. 3 Sono fatte salve:

a. la legge federale del 23 settembre 19534 sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera relative alla bandiera marittima della Confederazione;

RU 2015 3679 1 Abbreviazione rettificata dalla Commissione di redazione dell’AF (art. 58 cpv. 1 LParl;

RS 171.10). 2 RS 101 3 FF 2009 7425 4 RS 747.30

232.21

Proprietà industriale

2

232.21

b. la legge federale del 21 dicembre 19485 sulla navigazione aerea relative al contrassegno nazionale degli aeromobili svizzeri;

c. la legge militare del 3 febbraio 19956.

Art. 4 Altri emblemi della Confederazione Il Consiglio federale designa gli altri emblemi della Confederazione; sono conside- rati tali in particolare i contrassegni federali di controllo e di garanzia.

Art. 5 Stemmi, bandiere e altri emblemi dei Cantoni, distretti, circoli e Comuni

Gli stemmi, le bandiere e gli altri emblemi dei Cantoni, distretti, circoli e Comuni sono definiti dal diritto cantonale.

Art. 6 Designazioni ufficiali Sono considerati designazioni ufficiali i seguenti termini:

a. «Confederazione»; b. «federale»; c. «Cantone»; d. «cantonale»; e. «Comune»; f. «comunale»; g. altri termini o espressioni che rinviano a un’autorità svizzera o a un’attività

statale o semistatale.

Art. 7 Segni nazionali figurativi o verbali Sono considerati segni nazionali figurativi o verbali della Svizzera i segni che si riferiscono a simboli nazionali quali eroi, luoghi o monumenti svizzeri.

Sezione 2: Uso

Art. 8 Stemmi 1 Lo stemma della Confederazione Svizzera, gli stemmi dei Cantoni, distretti, circoli e Comuni, gli elementi caratteristici degli stemmi cantonali in relazione con uno scudo e i segni con essi confondibili possono essere usati soltanto dall’ente pubblico a cui si riferiscono.

5 RS 748.0 6 RS 510.10

L sulla protezione degli stemmi

3

232.21

2 Il capoverso 1 si applica anche ai segni verbali che rinviano allo stemma della Confederazione Svizzera o a uno stemma di un Cantone, distretto, circolo o Comune. 3 I segni di cui ai capoversi 1 e 2 non possono essere oggetto di una licenza né essere trasferiti. 4 L’uso degli stemmi di cui al capoverso 1 da parte di persone che non siano l’ente pubblico legittimato è consentito nei seguenti casi:

a. come illustrazioni in dizionari, enciclopedie, opere scientifiche e simili; b. per la decorazione in occasione di feste e manifestazioni; c. per la decorazione di oggetti d’artigianato artistico quali calici, vetrate aral-

diche o monete commemorative per feste e manifestazioni; d. come elemento del segno dei brevetti svizzeri conformemente alle disposi-

zioni delle legge del 25 giugno 19547 sui brevetti; e. come elemento di un marchio collettivo o di garanzia depositato da un ente

pubblico che secondo il regolamento sul marchio può essere usato da privati; f. se sussiste il diritto a proseguirne l’uso ai sensi dell’articolo 35.

5 I Cantoni, distretti, circoli e Comuni possono consentire l’uso dei loro stemmi da parte di altre persone anche in altri casi.

Art. 9 Designazioni ufficiali 1 Le designazioni ufficiali e le indicazioni confondibili con esse possono essere usate senza aggiunte soltanto dall’ente pubblico a cui si riferiscono. 2 L’uso delle designazioni di cui al capoverso 1 da parte di una persona che non sia l’ente pubblico legittimato è consentito soltanto se tale persona esercita un’attività statale o semistatale. 3 Le designazioni di cui al capoverso 1 possono essere usate in combinazione con altri elementi verbali o figurativi, a condizione che l’uso non sia né fuorviante né contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o al diritto in vigore.

Art. 10 Bandiere e altri emblemi Le bandiere e gli altri emblemi della Confederazione, dei Cantoni, distretti, circoli e Comuni, nonché i segni confondibili con essi possono essere usati a condizione che l’uso non sia né fuorviante né contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o al diritto in vigore.

Art. 11 Segni nazionali figurativi e verbali I segni nazionali figurativi e verbali possono essere usati a condizione che l’uso non sia né fuorviante né contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o al diritto in vigore.

7 RS 232.14

Proprietà industriale

4

232.21

Art. 12 Segni pubblici della Svizzera e segni pubblici esteri L’uso di stemmi, bandiere e di altri emblemi della Svizzera ammesso secondo la presente legge non può essere vietato perché il segno può essere confuso con un segno pubblico di uno Stato estero.

Art. 13 Uso di segni come indicazioni di provenienza I segni di cui agli articoli 8 capoversi 1 e 2, 10 e 11, interpretati dalle cerchie interes- sate come riferimento alla provenienza geografica di un prodotto o di un servizio, sono considerati indicazioni di provenienza ai sensi della legge del 28 agosto 19928 sulla protezione dei marchi (LPM) e devono soddisfare le condizioni di cui agli articoli 47–50 della stessa.

Sezione 3: Divieto di registrazione

Art. 14 1 Un segno il cui uso è illecito secondo gli articoli 8–13 non può essere registrato come marchio, design, ditta, nome di un’associazione o di una fondazione oppure come loro elemento. 2 Il divieto di registrazione si applica anche ai casi in cui conformemente all’arti- colo 8 capoversi 4 e 5 l’uso è consentito. 3 Il divieto di registrazione non si applica ai segni per i quali il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha concesso il diritto di proseguirne l’uso ai sensi dell’arti- colo 35.

Capitolo 2: Segni pubblici esteri Sezione 1: Uso e autorizzazione

Art. 15 Uso 1 Gli stemmi, le bandiere e gli altri emblemi o i segni confondibili con essi nonché i segni figurativi e linguistici degli Stati esteri possono essere usati soltanto dallo Stato a cui si riferiscono; è fatto salvo l’articolo 16. 2 Lo Stato in questione può usare i segni di cui al capoverso 1 a condizione che l’uso non sia né fuorviante né contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o al diritto in vigore. 3 Gli stemmi, le bandiere e gli altri emblemi di altri enti pubblici esteri, in particolare dei Comuni, possono essere usati a condizione che l’uso non sia né fuorviante né contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o al diritto in vigore.

8 RS 232.11

L sulla protezione degli stemmi

5

232.21

4 I segni di cui ai capoversi 1 e 3, interpretati dalle cerchie interessate come riferi- mento alla provenienza geografica di un prodotto o di un servizio, sono considerati indicazioni di provenienza ai sensi della LPM9 e devono soddisfare le condizioni di cui agli articoli 48 capoverso 5 e 49 capoverso 4 della stessa.

Art. 16 Autorizzazione 1 L’ente pubblico legittimato può autorizzare terzi a usare i suoi segni. Resta appli- cabile l’articolo 15 capoversi 2–4. 2 Per autorizzazione s’intende in particolare:

a. l’attestazione dell’autorità estera competente della registrazione identica del segno come marchio, design, ditta, nome di un’associazione o di una fonda- zione;

b. qualsiasi altra attestazione dell’autorità estera competente che autorizzi l’uso o la registrazione del segno come marchio, design, ditta, nome di un’asso- ciazione o di una fondazione.

Sezione 2: Divieto di registrazione

Art. 17 Un segno il cui uso è illecito secondo l’articolo 15 non può essere registrato come marchio, design, ditta, nome di un’associazione o di una fondazione oppure come loro elemento.

Capitolo 3: Elenco elettronico dei segni pubblici protetti

Art. 18 1 L’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) gestisce un elenco elettronico dei:

a. segni pubblici della Svizzera; b. segni pubblici che gli sono stati comunicati da Stati esteri.

2 L’IPI rende l’elenco accessibile online. 3 I Cantoni comunicano all’IPI i segni di cui all’articolo 5.

9 RS 232.11

Proprietà industriale

6

232.21

Capitolo 4: Protezione giuridica Sezione 1: Diritto civile

Art. 19 Inversione dell’onere della prova Chi usa un segno pubblico deve provare che è autorizzato a usarlo.

Art. 20 Azione e legittimazione attiva 1 Chi è leso o rischia di essere leso nei propri interessi economici dall’uso illecito di segni pubblici può domandare al giudice di:

a. proibire una lesione imminente; b. far cessare una lesione attuale; c. esigere dal convenuto di indicare la provenienza e la quantità degli oggetti in

suo possesso muniti illecitamente del segno pubblico, nonché i destinatari e l’entità delle ulteriori forniture ad acquirenti commerciali;

d. accertare l’illiceità di una lesione che continua a produrre effetti molesti. 2 Sono fatte salve segnatamente le azioni secondo il Codice delle obbligazioni10 volte al risarcimento, alla riparazione del torto morale e alla consegna dell’utile, conformemente alle disposizioni della gestione d’affari senza mandato.

Art. 21 Legittimazione attiva delle associazioni e delle organizzazioni dei consumatori

Sono legittimate a proporre azione secondo l’articolo 20 capoverso 1: a. le associazioni professionali ed economiche autorizzate conformemente ai

propri statuti a difendere gli interessi economici dei loro membri; b. le organizzazioni d’importanza nazionale o regionale che conformemente ai

propri statuti si dedicano alla protezione dei consumatori.

Art. 22 Legittimazione attiva dell’ente pubblico e dell’IPI 1 L’ente pubblico legittimato può proporre azione secondo l’articolo 20 capoverso 1 contro qualsiasi uso illecito dei segni di cui agli articoli 1–7 e 15. 2 L’IPI è legittimato a proporre azioni concernenti la protezione dei segni di cui agli articoli 1–4 e 7 o delle designazioni ufficiali di cui all’articolo 6 qualora dal loro uso si possa dedurre che si riferiscono a un’autorità nazionale o a un’attività statale o semistatale. 3 I Cantoni definiscono chi è legittimato a proporre azioni concernenti la protezione dei segni di cui all’articolo 5 o delle designazioni ufficiali di cui all’articolo 6 qua- lora dal loro uso si possa dedurre che si riferiscono a un’autorità cantonale o comu- nale oppure a un’attività statale o semistatale.

10 RS 220

L sulla protezione degli stemmi

7

232.21

Art. 23 Confisca 1 Il giudice può ordinare la confisca degli oggetti contrassegnati illecitamente con un segno pubblico o con un segno che può essere confuso con esso, nonché delle instal- lazioni, degli apparecchi e di altri mezzi destinati prevalentemente alla loro produ- zione. 2 Il giudice decide se il segno pubblico debba essere reso irriconoscibile oppure se gli oggetti debbano essere resi inutilizzabili, distrutti o utilizzati in un determinato modo.

Art. 24 Istanza cantonale unica I Cantoni designano per l’insieme del loro territorio un’autorità giudicante compe- tente per decidere, in istanza unica, nelle azioni civili secondo la presente legge.

Art. 25 Provvedimenti cautelari Chi chiede l’adozione di provvedimenti cautelari può in particolare chiedere al giudice di ordinare provvedimenti per:

a. assicurare le prove; b. individuare la provenienza degli oggetti contrassegnati illecitamente con un

segno pubblico; c. salvaguardare lo stato di fatto; o d. attuare a titolo provvisorio le pretese di omissione o di cessazione della tur-

bativa.

Art. 26 Pubblicazione della sentenza Su richiesta della parte vincente, il giudice può ordinare la pubblicazione della sentenza a spese dell’altra parte. Il giudice determina modalità e portata della pub- blicazione.

Art. 27 Comunicazione delle decisioni Il giudice trasmette all’IPI senza indugio, in versione integrale e gratuitamente, le decisioni, comprese quelle incidentali e le decisioni di stralciare la causa dal ruolo.

Sezione 2: Diritto penale

Art. 28 Uso illecito di segni pubblici 1 È punito con una pena detentiva fino a un anno o una pena pecuniaria chiunque intenzionalmente e illecitamente:

a. appone su oggetti segni pubblici della Svizzera o esteri protetti dalla pre- sente legge o segni che possono essere confusi con essi, oppure vende, offre

Proprietà industriale

8

232.21

in vendita, importa, esporta o fa transitare oppure immette in commercio in altro modo oggetti così contrassegnati;

b. usa segni di cui alla lettera a su insegne commerciali, annunci, prospetti, carte commerciali, pagine Internet o simili;

c. usa segni di cui alla lettera a per fornire servizi o per far loro pubblicità; d. usa una designazione ufficiale o una designazione che può essere confusa

con essa; e. usa un segno figurativo o verbale svizzero o estero.

2 Se agisce per mestiere, l’autore del reato è punito con una pena detentiva fino a cinque anni o con una pena pecuniaria. Con la pena detentiva è cumulata una pena pecuniaria. 3 È fatto salvo l’articolo 64 LPM11.

Art. 29 Infrazioni commesse nell’azienda Alle infrazioni commesse in un’azienda da un subordinato, da un mandatario o da un rappresentante si applicano gli articoli 6 e 7 della legge federale del 22 marzo 197412 sul diritto penale amministrativo.

Art. 30 Confisca Anche in caso di assoluzione, il giudice può ordinare la confisca o la distruzione degli oggetti sui quali sono stati apposti illecitamente segni protetti in virtù della presente legge, nonché delle installazioni, degli apparecchi o di altri mezzi destinati prevalentemente alla loro produzione.

Art. 31 Perseguimento penale 1 Il perseguimento penale compete ai Cantoni. 2 L’IPI può sporgere denuncia all’autorità di perseguimento penale competente e avvalersi nel procedimento dei diritti dell’accusatore privato.

Capitolo 5: Intervento dell’Amministrazione delle dogane

Art. 32 1 All’intervento dell’Amministrazione delle dogane si applicano per analogia gli articoli 70–72h LPM13. 2 Può domandare l’intervento chi è legittimato all’azione civile secondo gli arti- coli 20, 21 o 22.

11 RS 232.11 12 RS 313.0 13 RS 232.11

L sulla protezione degli stemmi

9

232.21

Capitolo 6: Disposizioni finali

Art. 33 Esecuzione Il Consiglio federale emana le disposizioni esecutive.

Art. 34 Abrogazione e modifica del diritto vigente L’abrogazione e la modifica del diritto vigente sono disciplinate nell’allegato 3.

Art. 35 Diritto di proseguire l’uso 1 In deroga all’articolo 8, gli stemmi e i segni confondibili con essi usati conforme- mente al diritto anteriore possono continuare a essere usati per al massimo due anni dopo l’entrata in vigore della presente legge. 2 Se sussistono circostanze particolari e su domanda motivata, il Dipartimento fede- rale di giustizia e polizia può autorizzare a proseguire l’uso dello stemma della Confederazione Svizzera o di segni che possono essere confusi con esso. La doman- da va presentata entro due anni dall’entrata in vigore della presente legge. 3 Sussistono circostanze particolari se è dimostrato che:

a. lo stemma della Confederazione Svizzera o un segno che può essere confuso con esso è stato usato ininterrottamente e senza contestazioni da almeno 30 anni dalla stessa persona o dal suo avente diritto per contrassegnare i pro- dotti da essi fabbricati o i servizi da essi offerti; e

b. vi è un interesse degno di protezione a proseguirne l’uso. 4 Per i marchi di servizi, sussistono circostanze particolari se è dimostrato che:

a. lo stemma della Confederazione Svizzera o un segno che può essere confuso con esso costituisce un elemento di un marchio registrato o depositato prima del 18 novembre 2009; e

b. vi è un interesse degno di protezione a proseguirne l’uso. 5 La competente autorità cantonale può, su domanda, autorizzare di proseguire l’uso degli stemmi dei Cantoni, distretti, circoli e Comuni. Il diritto cantonale disciplina le condizioni dell’autorizzazione. 6 La prosecuzione dell’uso non deve trarre in inganno in merito alla provenienza geografica ai sensi degli articoli 47–50 LPM14, alla cittadinanza dell’utente, del- l’azienda, della ditta, dell’associazione o della fondazione oppure in merito alla situazione commerciale dell’utente, quale in particolare supposti rapporti ufficiali con la Confederazione o con un Cantone. Il diritto a proseguire l’uso può essere trasmesso per successione o alienato solo con l’azienda o la parte dell’azienda a cui appartiene il segno.

14 RS 232.11

Proprietà industriale

10

232.21

Art. 36 Contrassegni non ancora registrati Se all’entrata in vigore della presente legge sono pendenti domande di registrazione di marchi o design esclusi dalla registrazione secondo il diritto anteriore, ma non secondo il nuovo diritto, è considerata come data del deposito quella dell’entrata in vigore della presente legge.

Art. 37 Referendum ed entrata in vigore 1 La presente legge sottostà a referendum facoltativo. 2 Entra in vigore contemporaneamente alla modifica del 21 giugno 201315 della LPM16.

Data dell’entrata in vigore: 1° gennaio 201717

15 RU 2015 3631 16 RS 232.11 17 DCF del 2 set. 2015.

L sulla protezione degli stemmi

11

232.21

Allegato 1 (art. 2)

Stemma della Confederazione Svizzera

Definizione del colore rosso: CMYK 0 / 100 / 100 / 0 Pantone 485 C/ 485 U RGB 255 / 0 / 0 Esadecimale #FF0000 Scotchcal 100 -13 RAL 3020 rosso traffico NCS S 1085-Y90R

Proprietà industriale

12

232.21

Allegato 2 (art. 3)

Bandiera svizzera

Definizione del colore rosso: CMYK 0 / 100 / 100 / 0 Pantone 485 C/ 485 U RGB 255 / 0 / 0 Esadecimale #FF0000 Scotchcal 100 -13 RAL 3020 rosso traffico NCS S 1085-Y90R

L sulla protezione degli stemmi

13

232.21

Allegato 3 (art. 34)

Abrogazione e modifica del diritto vigente I

Gli atti normativi qui appresso sono abrogati: 1. legge federale del 5 giugno 193118 per la protezione degli stemmi pubblici e

di altri segni pubblici; 2. risoluzione federale del 12 dicembre 188919 sullo stemma della Confedera-

zione.

II

Gli atti normativi qui appresso sono modificati come segue:

…20

18 [CS 2 919; RU 2006 2197 all. n. 25, 2008 3437 II 13] 19 [CS 1 143] 20 Le mod. possono essere consultate alla RU 2015 3679.

Proprietà industriale

14

232.21